Scudetti: festa per Brescia e Enterprise!
15 Giugno 2025Il settimo scudetto consecutivo dell’Atletica Brescia 1950 al femminile, il quarto dell’Enterprise Sport&Service al maschile, a quattro anni dall’ultima volta. Questi i verdetti della Finale Oro dei Campionati di Società Assoluti andata in scena nel weekend a Brescia. La ‘leonesse’ trionfano in casa e proseguono la scia di successi ininterrotta dal 2019: primo posto in classifica generale con 176 punti davanti a Cus Pro Patria Milano (168) e Atletica Vicentina (147). Decisive le vittorie di Gloria Hooper nei 200, Anna Polinari nei 400, Elena Carraro nei 100hs e le staffette 4x100 (Herrera, Pedreschi, Melon, Hooper) e 4x400 (Seramondi, Favalli, Polinari, Mangione), ma anche i secondi posti di Alexandrina Mihai nella marcia, Alessia Seramondi nei 400hs, Veronica Crida nel lungo, Sofia Coppari nel disco, il terzo posto di Agata Gremi nel martello, oltre a una prestazione complessiva di alto livello che può rendere soddisfatto il presidente Sebastiano Di Pasquale, sempre con il pensiero rivolto all'indimenticabile direttore tecnico Stefano Martinelli che ha forgiato questo gruppo.
Tra gli uomini, torna a festeggiare l’Enterprise, formazione con base ad Ariano Irpino (Avellino): dopo le vittorie del 2016, 2017 e 2021, trionfa al campo sportivo Gabre Gabric con un bottino di 175,5 punti, meglio di Athletic Club 96 Alperia (156,5) e Atletica Firenze Marathon (144). Tra gli acuti, i primi posti di Francesco Fortunato nei 10.000 di marcia, Francesco Pernici negli 800, Serghei Marghiev nel martello, Oskars Grava nei 200 e la staffetta 4x400 (Mboup, Lamba, Tiscenko, Pastors). Tanti punti anche dai secondi posti di Zane Weir (peso), Giovanni Faloci (disco) e Marius Vadeikis (lungo e triplo), e dai terzi di Arturs Pastors (400), Mareks Arents (asta), Janis Griva (giavellotto): grande gioia per il presidente Carmine Giuseppe Paone e l’intero team.
“Mi congratulo con le squadre vincitrici - è il commento del presidente FIDAL Stefano Mei - e con tutti i club che hanno partecipato alle due giornate di Brescia, onorando l’appuntamento con la sfida-scudetto: hanno mostrato di nuovo tutta la passione e la competenza che caratterizza le realtà del territorio. Un grazie anche agli organizzatori per aver saputo accogliere al meglio l’evento: Brescia si conferma uno degli ambienti più dinamici per l’atletica nel nostro Paese”. Nella mattinata conclusiva, in termini tecnici, spiccano soprattutto il 2,26 di Matteo Sioli nell’alto, il 21,22 di Leonardo Fabbri nel peso e il 6,42 di una sempre più sorprendente Kelly Doualla nel lungo (+0.4 il vento), dopo l’11.37 di sabato nei 100.
CLASSIFICA MASCHILE
1. Enterprise Sport&Service 175,5; 2. Athletic Club 96 Alperia 156,5; 3. Atl. Firenze Marathon 144; 4. Studentesca Rieti Andrea Milardi 140; 5. Avis Barletta 140; 6. Libertas Unicusano Livorno 128; 7. Atl. Virtus Lucca 127; 8. Atl. Biotekna 124.5; 9. Assindustria Sport 107; 10. Quercia Dao Conad 100; 11. Nissolino Sport 89,5; 12. La Fratellanza 1874 Modena 88,5
CLASSIFICA FEMMINILE
1. Atl. Brescia 1950 176; 2. Cus Pro Patria Milano 168; 3. Atl. Vicentina 147; 4. Studentesca Rieti Andrea Milardi 139; 5. Bracco Atletica 125; 6. Libertas Unicusano Livorno 123; 7. Assindustria Sport 122; 8. Nissolino Sport 109; 9. Cus Parma 107; 10. Acsi Italia 106; 11. Atl. Cascina 100; 12. Quercia Dao Conad 96
RISULTATI FINALE ORO BRESCIA - CLASSIFICHE DI SOCIETÀ - FOTOGALLERY (Grana/FIDAL)
SIOLI C'È - Prova per tre volte una misura che non ha ancora mai saltato, il 2,30, peraltro con un secondo e un terzo tentativo tutt’altro che da buttare. Matteo Sioli (Studentesca Milardi Rieti/Euroatletica 2002) firma lo stagionale all’aperto con 2,26 al primo turno e conquista i dodici punti nel salto in alto: “Oggi ero convinto di poter saltare 2,30 - commenta il bronzo europeo indoor di Apeldoorn - È mancata soltanto la costanza a questi livelli, perché nelle prime esperienze in Diamond League delle scorse settimane ho trovato diverse difficoltà tecniche. Oggi mi sono divertito di più”. La sfida con il quarto classificato delle Olimpiadi di Parigi Stefano Sottile (Atl. Virtus Lucca/Fiamme Azzurre) termina con i tre errori del piemontese a 2,24: il futuro papà chiude la gara al secondo posto con 2,18. Terzo (2,09) Mohamed Mohammadu Rafeek (Libertas Unicusano Livorno).
200 - Gloria Hooper (Atl. Brescia) fa esplodere il tifo delle compagne di squadra vincendo i 200 metri in 23.77 (-0.9) davanti a Elisa Valensin (Cus Pro Patria Milano/Fiamme Oro, 23.79) e Alessandra Bonora (Bracco Atletica/Fiamme Gialle, 23.96). Il lettone Oskars Grava (Enterprise Sport&Service) è il più veloce al maschile con 21.20 (-1.5), meglio di Diego Pettorossi (Libertas Unicusano Livorno, 21.27) e Andrea Federici (Atl. Biotekna, 21.29).
MEZZOFONDO - Nei 5000 metri completano la doppietta sabato+domenica Francine Niyomukunzi e Mohamed Jhinaoui. La burundese del Cus Pro Patria Milano, già vincitrice dei 1500, fa gara a sé: con 15:34.37 distanzia la connazionale Micheline Niyomahoro (Nissolino Sport, 16:05.06) e Marika Accorsi (Cus Parma, 16:11.93). Raddoppia anche il tunisino dell’Athletic Club 96 che ieri aveva vinto nelle siepi: nella volata dei 5000, con 13.43.09, beffa i burundesi Emile Hafashimana (Avis Barletta, 13:43.66) ed Elie Sindayikengera (Quercia Dao Conad, 13:44.30). Francesco Pernici (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle) lascia scatenare Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport/Aeronautica), prima del cambio secco ai -300 metri: vince Pernici in 1:46.80, Lazzaro secondo in 1:48.11, poi Abdelhakim Elliasmine (Athletic Club 96 Alperia) in 1:48.54.
Ottocento femminili con spunto finale di Gloria Kabangu (Acsi Italia/Esercito), autrice di un secondo giro di grande sostanza: dopo il passaggio da 1:04.4, la romana chiude di slancio in 2:04.59 davanti a Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano, 2:05.04) e Federica Pansini (Studentesca Milardi Rieti, 2:05.29).
OSTACOLI - Graffio di José Bencosme (Avis Barletta) nei 400 ostacoli: 50.38 con un secondo di gap su Edoardo Pasquale (Atl. Firenze Marathon, 51.38), terzo Jean Marie Robbin (Atl. Biotekna, 51.41) ed è da sottolineare anche il 51.68 dell’allievo Diego Mancini (Studentesca Milardi Rieti) che ritocca nuovamente la migliore prestazione italiana U18 (precedente 52.29 il 1° giugno). Ostacoli al femminile con la supremazia di Alice Muraro (Atl. Vicentina/Aeronautica) in 56.24: precede Alessia Seramondi (Atl. Brescia 1950/Fiamme Gialle, 57.14) e Ludovica Cavo (Libertas Unicusano Livorno/Atl. Serravallese, 59.33).
SALTI - È magica anche nel lungo Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano). All’ultimo dei sei salti, la quindicenne pizzica il 6,42 (+0.4) che la porta in testa alla gara e al quarto posto delle liste italiana U18 di ogni epoca: più ‘lunghe’ nella storia soltanto Larissa Iapichino (6,64), Maria Chiara Baccini (6,55) e Anastassia Angioi (6,49). Quindici centimetri di progresso sul personale e una serie che include anche due 6,21 e un 6,17. Batte Veronica Crida (Atl. Brescia 1950, 6,10/-0.4) e l’islandese Birna Kristjansdottir (Nissolino Sport, 5,99/+0.8). Nel lungo maschile, 7,74 per Reda Chahboun (Libertas Unicusano Livorno). Si lascia preferire a Marius Vadeikis (Enterprise Sport&Service, 7,45/-0.2) e Fabio Pagan (Atl. Biotekna/7,35/-2.3). Maria Roberta Gherca (Nissolino Sport/Aeronautica) è la più brava nell’asta (4,15), stessa misura ma un errore in più per Sonia Malavisi (Acsi Italia/Fiamme Gialle), 4,00 per Valentina Praticò (Atl. Cascina).
LANCI - Zane Weir (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle) chiama, Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon/Aeronautica) risponde: il 21,22 di Leo al quinto lancio supera il 21,08 di Zane, vincendo la gara del peso. La terza piazza è di Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) con 20,28. Nel martello, successo per il moldavo Serghei Marghiev (Enterprise Sport&Service) con 73,47, su Marco Lingua (Atl. Biotekna, 67,61) e Filippo Maria Iacocca (Libertas Unicusano Livorno, 66,48). Il disco premia Benedetta Benedetti (Studentesca Milardi Rieti/Esercito) con 55,75. Oltre i cinquanta metri Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950, 51,57) e Miriana Splendori (Acsi Italia, 51,48). La lettone Anete Sietina (Atl. Cascina) guida il giavellotto con 57,74 su Pascaline Adanhoegbe (Cus Pro Patria Milano, 52,27) e Sofia Frigerio (Bracco Atletica, 51,06).
STAFFETTE - A braccia alzate sul traguardo, Alice Mangione suggella il trionfo dell’Atletica Brescia 1950, finalizzando il lavoro di Alessia Seramondi, Sophia Favalli e Anna Polinari nelle precedenti frazioni della 4x400 (3:31.49). Sul podio le 'leonesse' sono in compagnia del Cus Pro Patria (3:33.42) e dell’Atletica Vicentina (3:33.51). Staffetta maschile: anche qui il successo è per i campioni d’Italia dell’Enterprise Sport&Service, in virtù del 3:09.12 di Mass Mboup, Emils Lamba, Aleksandrs Tiscenko, Arturs Pastors, davanti ad Athletic Club 96 Alperia (3:12.52) e Studentesca Milardi Rieti (3:12.86).
FINALE ARGENTO - FOLIGNO - RISULTATI
Uomini: 1. Atl. Vicentina 157; 2. Trieste Atletica 154; 3. Pro Sesto Atl. Cernusco 153; 4. Aden Exprivia Dai Optical Molfetta 144
Donne: 1. Atl. Firenze Marathon 167; 2. Atl. Arcs Cus Perugia 166; 3. Sisport 145; 4. Battaglio Cus Torino 133,5
FINALE BRONZO - LA SPEZIA - RISULTATI
Uomini: 1. Atl. Malignani Libertas 156,5; 2. New Atl. Afragola 144,5; 3. Cus Insubria Varese Como 141; 4. Gran Sasso Teramo 136,5
Donne: 1. Atl. Malignani Libertas 146; 2. Toscana Atl. Empoli Nissan 146; 3. Avis Macerata 143; 4. Cus Insubria Varese Como 138
FINALE B - ANCONA - RISULTATI
Uomini: 1. Atl. Libertas Orvieto 152,5; 2. Atl. Avis Macerata 152; 3. Acsi Atl. Campidoglio 140; 4. Libertas Atl. Forlì 134
Donne: 1. Team Atl. Marche 164; 2. Giovani Atleti Bari 1969 161; 3. Atl. 85 Faenza 155; 4. Atl. Lugo 152
FINALE B - BERGAMO - RISULTATI
Uomini: 1. Atl. Arcobaleno Savona 142; 2. Atl. Mondovì-Acqua S. Bernardo 134; 3. Atl. Chiari 1964 131; 4. Team-A Lombardia 129
Donne: 1. Atl. Mondovì-Acqua S. Bernardo 148; 2. Team-A Lombardia 144; 3. Atl. Alba Docilia 135; 4. Osa Saronno 133
FINALE B - BORGO VALBELLUNA - RISULTATI
Uomini: 1. Toscana Atl. Jolly 167; 2. Trevisatletica 162; 3. Cus Cagliari 151; 4. Atl. Insieme Verona 140
Donne: 1. Cus Palermo 159; 2. Team Treviso 153; 3. Pontevecchio Bologna 150; 4. Trevisatletica 149,5
naz.orl.
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |